Translate

Visualizzazione post con etichetta Verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verità. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025

IA, LIBRI E DIRITTI: LA SENTENZA CHE CAMBIA TUTTO (E IL MONDO CHE CI ASPETTA)

Quando l’ultima frase vera sarà scritta da mani tremanti, e l’IA leggerà se stessa all’infinito, sapremo chi ha vinto davvero.

Il 24 giugno 2025 il giudice William Alsup ha tracciato una linea sottile tra legalità e abisso: addestrare un’IA su testi protetti da copyright è legittimo, ma solo se quei libri sono stati ottenuti in modo legale e usati in modo trasformativo. Non si copia, si apprende. Ma non tutto.

Anthropic, l’azienda dietro Claude, sarà comunque processata per l’uso di oltre 7 milioni di testi piratati, scaricati da Library Genesis e altri archivi illegali (Washington Post).

Per essere in regola oggi servono: Origine legale dei testi; Uso trasformativo, non replicante; Nessun danno al mercato dell’autore; Tracciabilità dei dati.

Ma domani?

Nel 2150 le IA scriveranno romanzi su romanzi leggendo se stesse, in un’eco infinita. Nessuna fatica, nessuna verità, solo parole ben formattate.
E poi… ci sarà un vecchio. Con la mano che trema. Scriverà qualcosa su carta ruvida.
Sarà sbagliata. Ma sarà sua.
E sarà più vera di tutto quello che l’algoritmo ha letto.

 #Copyright #FairUse #Anthropic #IA #ClaudeAI #DirittiDAutore #FuturoDigitale #scriverealfuturo #LetteraturaUmana #ScritturaConIlSangue #LasciatoIndietro #MaiPiùLasciatiIndietro #2150

lunedì 12 agosto 2024

Quando la Tecnologia Si Scontra con l'Etica: Il Caso delle "Folle Artificiali"

"Quando la Realtà si Scontra con l'Illusione: Etica e Manipolazione nell'Era dell'Intelligenza Artificiale"

Recentemente, l'ex presidente Donald Trump ha accusato Kamala Harris di utilizzare l'intelligenza artificiale per creare folle fittizie ai suoi eventi di campagna. Questo solleva interrogativi profondi sull'uso della tecnologia nella politica e sul confine tra realtà e finzione. La notizia ha acceso un acceso dibattito sui rischi e le implicazioni etiche dell'uso delle nuove tecnologie per manipolare l'opinione pubblica e creare una realtà apparente.

Nel mio saggio, "Scrivere al Futuro", esploro proprio queste problematiche. La capacità di manipolare le percezioni attraverso l'uso di tecnologie avanzate solleva preoccupazioni su come queste tecniche possono essere utilizzate per influenzare e persino distorcere la verità. La creazione di folle virtuali o l'alterazione della realtà attraverso la tecnologia non è solo una questione di innovazione, ma di etica e trasparenza.

Il Caso Harris e la Manipolazione Virtuale: Le accuse mosse da Trump riguardano l'uso di AI per generare immagini di grandi folle durante gli eventi di Harris. Questo tipo di manipolazione non solo inganna il pubblico, ma può minare la fiducia nelle istituzioni politiche e nei media. È un chiaro esempio di come la tecnologia possa essere usata per costruire una narrativa falsa e influenzare le percezioni pubbliche.

Il Rischio di Una Realtà Distorta: Nel mio saggio, discuto come l'uso di tecnologie come l'AI e i deepfake possa portare a una realtà distorta. Se non affrontato con rigore e trasparenza, questo fenomeno può portare a una società in cui è difficile distinguere il vero dal falso. È fondamentale che chi utilizza queste tecnologie lo faccia con responsabilità, rispettando l'integrità e la veridicità delle informazioni.

Per Approfondire: Per chi è interessato a esplorare in dettaglio questi temi, "Scrivere al Futuro" offre un'analisi approfondita dei rischi e delle opportunità legati all'uso delle nuove tecnologie nella scrittura e nella comunicazione. Il saggio mette in luce le sfide etiche e fornisce una guida su come navigare in un mondo in cui la tecnologia può influenzare profondamente la nostra percezione della realtà.

#Tecnologia #EticaDigitale #AI #Deepfake #ManipolazioneMedia #ScrivereAlFuturo #Verità #Politica #Innovazione #Riflessione



L’amore che non c’è: quando l’intelligenza artificiale ci accarezza l’anima… ma ci lascia soli

“C'è una voce che ci parla, ci ascolta, ci consola. Ma quella voce non ha un cuore. E noi, a volte, lo dimentichiamo.” Esiste un nuov...